I termini di scadenza contrattuale sono stati prolungati al 31 dicembre 2023 In data 26 luglio 2023, le Sigle Sindacali Abi, Fabi, First-Cisl, Fisac-Cgil, Uilca e Unisin Falcri-Silcea-Sinfub hanno deciso la proroga della sospensione dei termini del CCNL Credito al 31 dicembre 2023. Il contratto è applicabile ai dipendenti dalle imprese creditizie, finanziarie e strumentali. Nel corso dell'incontro, oltre ad aver precisato la necessità che vengano formalizzate le rivendicazioni presentate nella … [Leggi di più...] infoCCNL Credito: prorogato il contratto per i dipendenti del Settore
Garante della privacy: no al controllo a distanza dei lavoratori
L'Autorità per la protezione dei dati personali ha inflitto una sanzione di 20.000 euro a un'azienda a causa di un allarme basato sul trattamento di dati biometrici (Garante per la protezione dei dati personali, nota 26 luglio 2023, n. 507).Il controllo a distanza basato sul trattamento dei dati biometrici dei dipendenti è di regola vietato in quanto dati rientranti nelle cosiddette categorie particolari di dati (articolo 9 GDPR). A ribadirlo è il Garante della privacy che ha emesso una sanzione … [Leggi di più...] infoGarante della privacy: no al controllo a distanza dei lavoratori
Rinuncia agevolata al ricorso in Cassazione: ambito di applicazione
L'Agenzia delle entrate torna sul tema della rinuncia agevolata alle liti tributarie in Cassazione, prevista dall’ultima Legge di Bilancio come alternativa alla definizione agevolata, soffermandosi sull’ambito di applicazione (Agenzia delle entrate, circolare 26 luglio 2023, n. 21/E).La Legge di bilancio 2023, ai commi da 213 a 218 dell’articolo 1, introduce, in alternativa alla definizione automatica di cui ai commi da 186 a 204, una speciale forma di definizione agevolata delle controversie … [Leggi di più...] infoRinuncia agevolata al ricorso in Cassazione: ambito di applicazione
Disabilità e parità di genere negli appalti pubblici: le Linee guida
Pubblicato sulla G.U. del 26 luglio 2023 il decreto contenente le Linee guida volte a favorire le pari opportunità generazionali e di genere, nonché' l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità nei contratti riservati (D.P.C.M. 20 giugno 2023). Le Linee guida, adottate con decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia, definiscono gli strumenti e i meccanismi premiali che le stazioni appaltanti e gli enti concedenti devono prevedere … [Leggi di più...] infoDisabilità e parità di genere negli appalti pubblici: le Linee guida
CCNL Alimentari Industria: iniziate le trattative per il rinnovo
Tra le richieste dei sindacati 230,00 euro sul TEM e 70,00 sullo IAR, per quanto riguarda la parte normativa innovazioni su welfare, appalti, classificazione, formazione e riduzione dell’orario di lavoro settimanale a parità di salario da 40 a 36 oreIl 25 luglio Fai-Cisl, Flai-Cgil, Uila-Uil hanno presentato alle associazioni datoriali la piattaforma per il rinnovo del CCNL Alimentari - Industria 2023-2027 in scadenza il prossimo 30 novembre, applicabile ad oltre 400mila lavoratori del … [Leggi di più...] infoCCNL Alimentari Industria: iniziate le trattative per il rinnovo
Fondo Asim: Piano Sanitario Straordinario per gli alluvionati di Emilia Romagna e Marche
Nuove prestazioni per gli iscritti al Fondo e il proprio nucleo familiareFondo Asim, Fondo di assistenza sanitaria integrativa del settore di aziende che esercitano servizi di pulizia, servizi integrati-multiservizi, fornisce da sempre il sostegno necessario per la salvaguardia della salute delle lavoratrici e dei lavoratori aderenti ad esso.A tal proposito, il predetto ha realizzato un Piano Sanitario Straordinario Emergenza Emilia Romagna e Marche, integrativo dell'ordinario conseguentemente … [Leggi di più...] infoFondo Asim: Piano Sanitario Straordinario per gli alluvionati di Emilia Romagna e Marche
CCNL Ceramica Industria: al via la trattativa per il rinnovo contrattuale
I Sindacati chiedono aumenti salariali, welfare e nuove figure professionaliA seguito dell’incontro tra le Parti Sindacali di Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil e di Confindustria Ceramica, si è dato il via alla trattativa riguardante il rinnovo del CCNL Ceramica-Industria. Il contratto collettivo nazionale è applicabile ai dipendenti delle imprese industriali produttrici di piastrelle di ceramica, di materiali refrattari, di ceramica sanitaria, di porcellane e ceramiche per uso domestico e … [Leggi di più...] infoCCNL Ceramica Industria: al via la trattativa per il rinnovo contrattuale
Emergenze clima, le misure a tutela dei lavoratori
Il Consiglio dei ministri ha varato degli interventi sulla cassa integrazione per la protezione delle attività lavorative esposte ai fenomeni ambientali estremi (Consiglio dei ministri, comunicato 26 luglio 2023, n. 45).Con la seduta del 26 luglio, il Consiglio dei ministri ha adottato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica, di rafforzamento del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, nonché di termini di … [Leggi di più...] infoEmergenze clima, le misure a tutela dei lavoratori