Il governo ha varato misure per il salvataggio dei piccoli negozi e di agevolazione per le aziende energivore (Consiglio dei ministri, comunicato 25 settembre 2023, n. 51).Nella seduta del 25 settembre il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio. In particolare, sul versante del sostegno alle imprese spiccano il salvataggio dei piccoli esercizi commerciali, le … [Leggi di più...] infoConsiglio dei ministri: gli interventi di sostegno alle imprese
CCNL Pubblici Esercizi (Confcommercio): proseguono le trattative per il rinnovo
Nuovi minimi, politiche di genere e classificazione del personale tra i temi trattati durante l'incontro Il 21 settembre si sono incontrate l'associazione datoriale Fipe e una delegazione sindacale ristretta per proseguire la trattativa per il rinnovo del CCNL Pubblici Esercizi, applicabile alle aziende dei settori pubblici esercizi, ristorazione collettiva, ristorazione commerciale e turismo.Il confronto ha riguardato alcuni argomenti relativi alle politiche di genere, tra cui il congedo per le … [Leggi di più...] infoCCNL Pubblici Esercizi (Confcommercio): proseguono le trattative per il rinnovo
CCNL Noleggio Automezzi (Anav): con ottobre nuovi minimi ed erogazione dell’EGR
Dal 1° ottobre incrementi retributivi per i dipendenti da imprese esercenti il noleggio autobus con conducente e le relative attività correlateIl rinnovo del contratto per i dipendenti da imprese esercenti il noleggio autobus con conducente e le relative attività correlate, siglato il 6 ottobre 2022 tra Anav e la Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, ha stabilito l'incremento dei minimi retributivi a partire dal mese di ottobre 2023. LivelloMinimoQuadro 11.592,50 euroQuadro 21.592,50 euroA … [Leggi di più...] infoCCNL Noleggio Automezzi (Anav): con ottobre nuovi minimi ed erogazione dell’EGR
Eventi alluvionali maggio 2023: sospensione dei termini dei ricorsi amministrativi
L'INAIL ricorda che, per i soggetti interessati dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal mese di maggio 2023, il periodo di sospensione applicabile ai ricorsi amministrativi in materia di tariffe dei premi è quello dal 1° maggio 2023 al 31 agosto 2023 (INAIL, circolare 25 settembre 2023, n. 43).Il D.L. n. 61/2023, meglio noto come "Decreto Alluvioni", tra le altre misure urgenti in favore dei soggetti che, alla data del 1° maggio 2023, avevano la residenza, il domicilio, la sede … [Leggi di più...] infoEventi alluvionali maggio 2023: sospensione dei termini dei ricorsi amministrativi
Domanda unica per delegare a persona di fiducia l’accesso ai servizi online delle Entrate e dell’AdER
Basta una sola domanda per delegare un familiare o una persona di fiducia ad accedere, nel proprio interesse, ai servizi online dell’Agenzia delle entrate e dell’Agenzia delle entrate-riscossione, con durata al massimo fino al 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di attivazione (Agenzia delle entrate, provvedimento 22 settembre 2023, n. 332731).Già dal 2022 i contribuenti che hanno difficoltà o sono impossibilitati ad accedere in prima persona alle informazioni e ai servizi on line … [Leggi di più...] infoDomanda unica per delegare a persona di fiducia l’accesso ai servizi online delle Entrate e dell’AdER
PreviAmbiente: nuova modalità trimestrale di versamento della contribuzione al Fondo
Dal 1° gennaio 2024 le imprese associate al Fondo sono chiamate a versare trimestralmente i contributi trattenuti sulle buste paga dei lavoratoriIl Fondo Pensione PreviAmbiente ha comunicato a tutte le aziende associate le nuove indicazioni operative, valide a partire dal 1° gennaio 2024, per effettuare i versamenti della contribuzione ordinaria per gli iscritti. Le imprese sono chiamate a versare trimestralmente i contributi trattenuti sulle buste paga dei lavoratori. I versamenti dovranno … [Leggi di più...] infoPreviAmbiente: nuova modalità trimestrale di versamento della contribuzione al Fondo
Pensione anticipata: le istruzioni per l’Incentivo al posticipo
Fornite le indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi alla misura di rinuncia all’accredito contributivo (INPS, circolare 22 settembre 2023, n. 82).L'INPS ha fornito le istruzioni operative e contabili necessarie alla gestione degli adempimenti previdenziali connessi alla possibilità di rinunciare all’accredito contributivo della quota dei contributi a carico dei lavoratori dipendenti che abbiano maturato i requisiti di accesso al trattamento di pensione anticipata … [Leggi di più...] infoPensione anticipata: le istruzioni per l’Incentivo al posticipo
CCNL Credito: nuovo incontro per il rinnovo
Tra gli argomenti oggetto di discussione l'aumento degli stipendi, nuove assunzioni e più agevolazione sui fringe benefitIl 21 settembre si è svolto l'incontro tra First-Cisl, Fisac, Unisin, Fabi e Abi per discutere sul rinnovo del CCNL applicabile al personale delle aree professionali dipendenti dalle imprese creditizie, finanziarie e strumentali.Secondo i sindacati, è innanzitutto necessario discutere sull'aumento del salario minimo, con la previsione di un incremento di 435,00 euro mensili, … [Leggi di più...] infoCCNL Credito: nuovo incontro per il rinnovo