Fino al 30 novembre 2023 potrà essere presentata, dalle categorie di lavoratori interessati, la domanda telematica per accedere all'indennità onnicomprensiva prevista dal D.I. 31 gennaio 2023 (INPS, circolare 3 ottobre 2023, n. 83).L'indennità in questione - pari a 2.000 euro per l’anno 2022 - riguarda i lavoratori impiegati dai soggetti di cui all’articolo 1, comma 4, del D.L. n. 103/2021, la cui attività sia connessa al transito delle navi nelle vie urbane d’acqua Bacino di San Marco, Canale … [Leggi di più...] infoIndennità Grandi Navi 2022 Venezia: al via la presentazione delle domande
Differenze dati incassi telematici e dati fatture e corrispettivi trasmessi: promozione ravvedimento
In arrivo le lettere dell'Agenzia delle entrate nei confronti dei soggetti titolari di partita IVA al fine di promuovere la regolarizzazione delle differenze emerse tra l’importo complessivo delle transazioni giornaliere effettuate con strumenti di pagamento elettronico e l’ammontare complessivo delle operazioni certificate mediante fatture elettroniche e corrispettivi telematici (Agenzia delle entrate, provvedimento 3 ottobre 2023, n. 352652).L’Agenzia delle entrate, ai sensi dell’articolo 1, … [Leggi di più...] infoDifferenze dati incassi telematici e dati fatture e corrispettivi trasmessi: promozione ravvedimento
Fondo Sanifonds Trentino: estensione della copertura sanitaria
Estesa la copertura sanitaria ai familiari dei dipendenti iscritti al FondoI dipendenti che aderiscono per la prima volta al Fondo Sanifonds, Fondo di assistenza sanitaria integrativa del settore artigiano, dopo il 1° maggio 2023, hanno la possibilità di iscrivere i propri familiari al medesimo dal 2 ottobre al 15 novembre 2023.La copertura concerne tutte le spese sostenute a partire dal 1° luglio 2023 fino al 31 dicembre 2023.I costi annuali di iscrizione sono pari a:- euro 128,00 per il … [Leggi di più...] infoFondo Sanifonds Trentino: estensione della copertura sanitaria
CCNL Barbieri e Parrucchieri: al via il negoziato per il rinnovo contrattuale
Al via il tavolo per il rinnovo del contratto che interessa 55.000 imprese. Al centro del dibattito gli aumenti salarialiÈ partito il negoziato per il rinnovo contrattuale del CCNL Barbieri e Parrucchieri scaduto il 31 dicembre 2022. Lo ha reso noto la Uiltucs che, insieme a Cna-Unione Benessere e Sanità, Confartigianato Benessere-Acconciatori, Confartigianato-Benessere Estetica, Casartigiani, Claai-Federnas-Unamen, Filcams-Cgil e Fisascat-Cisl, è tra le parti stipulanti. Il contratto riguarda i … [Leggi di più...] infoCCNL Barbieri e Parrucchieri: al via il negoziato per il rinnovo contrattuale
Trasporto pubblico: adeguato il Fondo bilaterale di solidarietà
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali (D.M. 29 agosto 2023).Il Fondo bilaterale di solidarietà per il sostegno al reddito del personale delle aziende di trasporto pubblico è stato adeguato alle disposizioni di riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro introdotte dalla Legge di bilancio 2022 (articolo 1, commi 191 e seguenti della Legge n. 234/2021). L'adeguamento ha riguardato i … [Leggi di più...] infoTrasporto pubblico: adeguato il Fondo bilaterale di solidarietà
Enfea: previsto un contributo per la nascita e l’utilizzo dei servizi all’infanzia
Dal 1°ottobre previsti per gli scritti fino a 500,00 euro di contributo per l'utilizzo di servizi all'infanzia e fino a 1.000 euro per la nascita del figlio L'Enfea, l'Ente Bilaterale dedicato alle imprese e ai lavoratori della PMI, prevede l’erogazione di un contributo per le spese sostenute per i servizi di asilo nido (erogabile anche in presenza di bonus INPS) e di baby sitting. L'importo previsto è pari a 500,00 euro l'anno per figlio.Per quanto riguarda il contributo asili nido è necessario … [Leggi di più...] infoEnfea: previsto un contributo per la nascita e l’utilizzo dei servizi all’infanzia
Cessione del quinto delle pensioni: adeguamento dei tassi per il quarto trimestre 2023
L'INPS rende noti i tassi soglia TAEG da utilizzare per i prestiti estinguibili con cessione del quinto della pensione a decorrere dal 1° ottobre 2023 (INPS, messaggio 2 ottobre 2023, n. 3454).Il Ministero dell’economia e delle finanze - Dipartimento del Tesoro, con il decreto n. 85107/2023, ha indicato i tassi effettivi globali medi (TEGM) praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari rilevati dalla Banca d’Italia e in vigore per il periodo 1° ottobre 2023 – 31 dicembre … [Leggi di più...] infoCessione del quinto delle pensioni: adeguamento dei tassi per il quarto trimestre 2023
Certificazione Unica 2024: compilazione della sezione “Dati relativi al coniuge e ai familiari a carico”
L'Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in merito alla corretta compilazione della sezione della Certificazione Unica dedicata ai "Dati relativi al coniuge e ai familiari a carico", alla luce delle novità introdotte dal D.Lgs. n. 230/2021 (Agenzia delle entrate, risoluzione 3 ottobre 2023, n. 55/E).L’articolo 1 del D.Lgs. 29 dicembre 2021, n. 230, ha istituito l’Assegno Unico e Universale per i figli a carico, a decorrere dal 1 marzo 2022, quale prestazione economica erogata mensilmente … [Leggi di più...] infoCertificazione Unica 2024: compilazione della sezione “Dati relativi al coniuge e ai familiari a carico”